Splendida iniziativa per il centralissimo Cinema Romano: nelle sale poste all’ombra della suggestiva Galleria Subalpina saranno proiettati i classici della Titanus, storico marchio del cinema italiano, artefice di classici come “Il Gattopardo” e “Rocco e i suoi fratelli”, entrambi di Luchino Visconti. Ma ci sarà spazio anche per Vittorio De Sica, nelle vesti di regista con il drammatico “La ciociara” che valse l’Oscar alla protagonista Sophia Loren e in quelle da interprete con la commedia firmata Comencini “Pane, amore e fantasia”. Infine, il compito di chiudere la rassegna toccherà a “La prima notte di quiete” di Valerio Zurlini.

Inutile sottolineare quanto sia grande l’opportunità di poter vedere su grande schermo anche solo cinque straordinarie pellicole delle oltre 350 prodotte da Gabriele Lombardo in tanti anni di attività, film che diverse generazioni hanno potuto apprezzare solo sul piccolo.

Maggiori informazioni qui, sul sito di Circuito Cinema.

Informazioni su dael72

Nata a Varese, residente a Torino. Iscritta all’Albo Nazionale dei Giornalisti dal 1999. Dopo la Maturità Classica conseguita presso il Liceo Ginnasio Statale “Cavour” di Torino, si è laureata con lode in Tecniche della Comunicazione a 24 anni presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino. Parla inglese e spagnolo. Ha seguito corsi di Comunicazione (Ufficio Stampa presso l’Unione Industriale di Torino), di Dizione (presso la ODS di Torino), di Cinema (montaggio, sceneggiatura, ripresa), di Conduzione radiofonica (presso Radio Centro 95 di Torino). Attualmente è giornalista free-lance specializzata in critica cinetelevisiva ed interviste e collabora con il quotidiano "Torino Cronaca Qui" di Torino. In passato ha scritto per i periodici nazionali “IL BORGHESE”, “LA VOCE BORGHESE”, “LIBERO”, per i quotidiani “Libero” e “Torino Cronaca Qui”, per il semestrale della Pronto Assistance Servizi SpA “EQUIPE PA” e per la rivista “Massena 20″ dell’Associazione Commercianti di Torino; ha redatto e condotto notiziari locali e trasmissioni su musica e cinema per emittenti radiofoniche regionali. Nel suo curriculum, per poter meglio comprendere i meccanismi interni al mondo dello spettacolo, ci sono anche alcune esperienze di recitazione (lettrice per la Biennale dei Giovani Artisti; attrice in “Quattro Imprevisti per un Matrimonio” per la rassegna teatrale Aquilegia Blu; comparsa in produzioni Rai). In tv è apparsa come “la prof” nel programma per ragazzi “LA TV RIBELLE” trasmesso nel 2012 sul canale tematico Rai Gulp.

Lascia un commento