Partiamo dalla notizia: da oggi è possibile acquistare gli spettacoli che fan parte dell’offerta prevista dal Teatro Colosseo di Torino (foto a lato, in uno scatto di Giorgia Mannavola – Pepe Studio) per la prossima stagione. Basterà recarsi direttamente in via Madama Cristina o muoversi online, sul sito www.teatrocolosseo.it. Grazie ai nuovi e flessibili carnet sarà possibile scegliere con la massima libertà cinque spettacoli con uno sconto del 20% sul prezzo dei singoli biglietti e sarà possibile acquistare o regalare una Colosseo Card che permette al beneficiario di scegliere e prenotare quali spettacoli vedere.

Ciò detto, è giusto evidenziare che il Teatro diretto da Claudia Spoto sta vivendo un periodo d’oro. In un panorama cittadino molto competitivo, il 2023 è stato etichettato come “entusiasmante” grazie a 96 titoli programmati e a 160 giornate di apertura che hanno permesso di ottenere 171.000 presenze per una media di 1.100 spettatori a recita.

Ottimi risultati che spingono i vertici del Colosseo a raggiungere nuovi record con una stagione, quella 2024/2025, che si annuncia ancora più ricca della precedente. La sottoscritta ha visionato le immagini di chi salirà sul palco e può affermare in tutta serenità che il ventaglio di offerte è immenso e pieno di “personaggi e proposte a cui non rinunciare” per “un teatro vivo, vitale, accogliente, aperto sempre alle novità e a nuovi stimoli” (i virgolettati sono citazioni del comunicato stampa).

Trasformando in un motto la celebre frase di Italo Calvino “Io penso che il divertimento sia una cosa seria”, ecco quindi il Teatro di via Madama Cristina intento ad offrire di tutto un po’, con spazio per il divertimento, la musica, il ritmo ma anche la riflessione, a volte accorata, a volte drammatica, sulla contemporaneità: “Sono felice di questo programma che vede alcune grandi compagnie internazionali nuovamente a Torino dopo molti anni di assenza, stelle che brillano in una stagione che si distingue per la qualità e la varietà degli spettacoli – dichiara Claudia SpotoAbbiamo lavorato intensamente per portare sul nostro palco alcuni dei nomi più prestigiosi della scena, spaziando tra teatro, musica, danza, musical e spettacoli interdisciplinari. Questo impegno riflette la nostra volontà di essere un punto di riferimento culturale non solo a livello locale, ma anche nazionale“.

E allora vediamo insieme questa “varietà”.

Il cartellone si aprirà all’insegna della MUSICA, a fine settembre, con il concerto di MICHELE BRAVI (25 settembre, foto a destra). Sarà poi la volta di: ROBERTO VECCHIONI (15 ottobre), MICHELE ZARRILLO (25 ottobre), EDOARDO BENNATO (9 novembre), MALIKA AYANE (13 novembre) e, già sold out, DIODATO (14 novembre). Dopo una parentesi nel segno della musica internazionale con i PINK FLOYD LEGEND (dal 15 al 17 novembre), torneranno gli italiani: SAMUELE BERSANI accompagnato dall’orchestra (18 novembre), MARIO BIONDI (5 dicembre), GIOVANNI ALLEVI (già sold out, il 16 dicembre). Il 17 l’Ensemble Symphony Orchestra accompagnerà il pubblico in un viaggio nella musica, nei colori e nelle luci ALLA SCOPERTA DI MORRICONE, mentre il 21 sarà la volta de I NOMADI. Il 2025 si aprirà con LUCA BARBAROSSA (10 gennaio) e FABIO CONCATO (15 febbraio), mentre il 21 febbraio ci si potrà immergere nella musica e nella storia dei Queen con il concerto dei BREAK FREE tra movenze, costumi, luci e suoni, fedelmente studiati con l’obiettivo di ricreare il pathos di un concerto della leggendaria band di Freddie Mercury.

Ad inaugurare il Cartellone Internazionale sarà STEVE HACKETT (5 novembre) cui seguiranno la compagnia di danza di DAVID PARSONS (27 novembre) e poi, per la prima volta al Colosseo, sarà la volta di STOMP (dal 12 al 15 dicembre). Sarà quasi primavera quando tornerà (c’era stato nel 2012) lo “spettacolo della neve” del clown russo SLAVA (dal 5 al 9 marzo) e infine, per la prima volta in Italia, toccherà al musical THE CHOIR OF MAN (dal 2 aprile).

Sul fronte della prosa, ecco il ritorno al teatro di ANTONIO ALBANESE che sarà al Colosseo con i suoi iconici PERSONAGGI per dodici repliche, dal 15 gennaio al 1° febbraio. E, dopo i successi della scorsa stagione, è confermata pure la presenza della nuovissima produzione firmata Peeparrow Entertainment: “TOOTSIE”, per la regia di Massimo Romeo Piparo, con Paolo Conticini e Enzo Iacchetti (dal 28 al 30 marzo).

Molti gli spettacoli TRA MUSICA, TEATRO E PERFORMANCE: PEPPE BARRA sarà di scena il 20 novembre, un’orchestra di 40 elementi eseguirà nel progetto SOUNDTRACKS (30 novembre) le più grandiose colonne sonore della storia del cinema insieme alla voce più amata del cinema italiano LUCA WARD (foto a sinistra) e, sempre in tema, sarà in scena ANDREA MORRICONE, figlio del Maestro Ennio (20 febbraio). GIOELE DIX, nella doppia veste di attore e cantante, porterà in scena il suo omaggio “Meno male che c’era il Gaber” (16 febbraio) e ELIO inviterà a giocare e ridere con la musica e le canzoni insieme alla sua band di giovanissimi virtuosi che, dopo il grande successo di “Ci vuole orecchio”, reinventano l’immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che, soprattutto intorno agli anni ‘60, ha percorso la musica, la canzone, il cabaret ed il teatro italiano (Quando un musicista ride, 14 marzo) e sarà un viaggio fra musica e teatro anche lo spettacolo di NERI MARCORÈ per la regia di Giorgio Gallione con Patrizia Laquidara che mette in scena “La buona novella di Fabrizio De André” (25 e 26 marzo).

Ma non di solo “teatro” vive il teatro. E così sul palcoscenico arriveranno anche COMMENTATORI E GIORNALISTI. Dalla criminologa e psicologa forense ROBERTA BRUZZONE con “Favole da incubo” (10 ottobre) a FEDERICO BUFFA con il suo “La Milonga del Futbol” (18 ottobre) , dal filosofo e saggista UMBERTO GALIMBERTI con una conferenza-spettacolo per affrontare il tema dell’amore e della relazione (13 marzo) a MARCO TRAVAGLIO che presenterà, il 20 marzo, un nuovo spettacolo sull’attualità della politica e della società italiane.

Per STAND UP COMEDY e COMICITÀ si schiereranno tante nuove leve: le star del web Awed, Riccardo Dose e Dadda con “ESPERIENZE DM: storie di sesso con un finale non proprio a lieto fine” (13 ottobre, doppio spettacolo), ELEAZARO ROSSI (28 novembre) per il suo terzo one man show tra storie di femminilità, di femminismo e relazioni uomo/donna, PIERLUCA MARITI (2 dicembre), conosciuto online come @piuttosto_che, BEATRICE ARNERA (30 e 31 ottobre) nello spettacolo “Pronto, Freud?”, ARIANNA PORCELLI SAFONOV con il suo nuovo spettacolo “Omeophonie”, MICHELA GIRAUD (6 dicembre) con “Mi hanno gettata in mezzo ai lupi e non ne sono uscita capobranco”, CAMIHAWKE ovvero Camilla Boniardi insieme a GUGLIELMO SCILLA con lo spettacolo “Avanguardia pura” (20 e 21 gennaio), GIORGIA FUMO ed i torinesi PANPERS (Andrea Pisani e Luca Peracino, foto sotto) con il loro umorismo fresco e irriverente (19 novembre). Tra tanti giovani, ci sarà spazio anche per gli “over”: LUCA BIZZARRI (17 ottobre), MASSIMO LOPEZ E TULLIO SOLENGHI (13 e 14 febbraio), ANTONIO ORNANO (22 febbraio), GABRIELE CIRILLI (10 marzo).

Per MUSICAL e SPETTACOLO arriva al Teatro Colosseo l’energia di TRA PALCO E REALTÀ con la conduzione di due grandi nomi del panorama artistico italiano come Klaudia Pepa, ballerina e coreografa, e Garrison Rochelle, celebre coreografo, con alcuni dei più interessanti fra i giovani artisti del panorama italiano (19 ottobre). Scoperti e amatissimi dal pubblico del Colosseo, torneranno gli OBLIVION che stanno vivendo un nuovo successo anche grazie alle esilaranti versioni delle canzoni di Sanremo (5 e 6 gennaio). Per i più piccoli, il 9 febbraio, sarà la volta della coppia di Youtuber NINNA E MATTI, ma l’attesa più grande si regista per I TRE MOSCHETTIERI in scena dal 28 febbraio al 2 marzo con Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone ad interpretare Athos, Porthos e Aramis e il tocco innovativo di Giuliano Peparini a cui è affidata la direzione artistica e la regia.

Infine, ecco il cosiddetto TEATRO DI PAROLA che vedrà GIOVANNI SCIFONI (24 ottobre) nei panni di San Francesco, PAOLO ROSSI in un racconto sul “metodo Pirandello” e AMBRA ANGIOLINI nei panni di Oliva Denaro, la prima ragazza (siciliana) a rifiutare il matrimonio riparatore dopo una violenza subita (11 e 12 febbraio). E poi GEPPI CUCCIARI (16 marzo) e MARCO PAOLINI (15 aprile).

E questo è solo l’inizio!

Informazioni su dael72

Nata a Varese, residente a Torino. Iscritta all’Albo Nazionale dei Giornalisti dal 1999. Dopo la Maturità Classica conseguita presso il Liceo Ginnasio Statale “Cavour” di Torino, si è laureata con lode in Tecniche della Comunicazione a 24 anni presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino. Parla inglese e spagnolo. Ha seguito corsi di Comunicazione (Ufficio Stampa presso l’Unione Industriale di Torino), di Dizione (presso la ODS di Torino), di Cinema (montaggio, sceneggiatura, ripresa), di Conduzione radiofonica (presso Radio Centro 95 di Torino). Attualmente è giornalista free-lance specializzata in critica cinetelevisiva ed interviste e collabora con il quotidiano "Torino Cronaca Qui" di Torino. In passato ha scritto per i periodici nazionali “IL BORGHESE”, “LA VOCE BORGHESE”, “LIBERO”, per i quotidiani “Libero” e “Torino Cronaca Qui”, per il semestrale della Pronto Assistance Servizi SpA “EQUIPE PA” e per la rivista “Massena 20″ dell’Associazione Commercianti di Torino; ha redatto e condotto notiziari locali e trasmissioni su musica e cinema per emittenti radiofoniche regionali. Nel suo curriculum, per poter meglio comprendere i meccanismi interni al mondo dello spettacolo, ci sono anche alcune esperienze di recitazione (lettrice per la Biennale dei Giovani Artisti; attrice in “Quattro Imprevisti per un Matrimonio” per la rassegna teatrale Aquilegia Blu; comparsa in produzioni Rai). In tv è apparsa come “la prof” nel programma per ragazzi “LA TV RIBELLE” trasmesso nel 2012 sul canale tematico Rai Gulp.

Lascia un commento