Image Appena una manciata di secondi: ecco la differenza palpabile tra la versione censurata del giovedì sera e quella originale del venerdì notte. Almeno, questo è quello che abbiamo potuto verificare la settimana scorsa guardando in prima serata su RAI 4 la versione edulcorata de “Il trono di spade” e osservando con attenzione la sera dopo in orario non protetto la versione “uncensored”. Pochi secondi, dicevamo. Quelli necessari per mostrare l’inquadratura ravvicinata di un seno e qualche movenza sexy di ballerine discinte. In pratica, sempre che non si sia “maniaci” del particolare, non sembra proprio necessario  fare le ore piccole. Anche perché la trama di “Game of thrones” – questo il titolo originale – si segue perfettamente anche senza tanta dovizia di erotismo!

Il fantasy ispirato al primo volume della saga editoriale “A song of ice and fire” scritta da George R.R. Martin è un condensato di intrighi e colpi di scena che è giunto negli States, dove va in onda dall’aprile 2011 sul canale HBO, alla terza stagione. Nel cast – oltre a Bean, già Boromir ne “Il signore degli anelli” – si segnalano Lena Headey, protagonista del cult “300″, e Peter Dinklage, attore affetto da nanismo che per la sua interpretazione del personaggio di Tyrion Lannister ha conquistato un Emmy e un Golden Globe.

Una volta trasmessi, gli episodi de “Il trono di spade” saranno  disponibili sul sito www.iltronodispade.rai.it. da cui abbiamo tratto l’immagine che vedete.

Informazioni su dael72

Nata a Varese, residente a Torino. Iscritta all’Albo Nazionale dei Giornalisti dal 1999. Dopo la Maturità Classica conseguita presso il Liceo Ginnasio Statale “Cavour” di Torino, si è laureata con lode in Tecniche della Comunicazione a 24 anni presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino. Parla inglese e spagnolo. Ha seguito corsi di Comunicazione (Ufficio Stampa presso l’Unione Industriale di Torino), di Dizione (presso la ODS di Torino), di Cinema (montaggio, sceneggiatura, ripresa), di Conduzione radiofonica (presso Radio Centro 95 di Torino). Attualmente è giornalista free-lance specializzata in critica cinetelevisiva ed interviste e collabora con il quotidiano "Torino Cronaca Qui" di Torino. In passato ha scritto per i periodici nazionali “IL BORGHESE”, “LA VOCE BORGHESE”, “LIBERO”, per i quotidiani “Libero” e “Torino Cronaca Qui”, per il semestrale della Pronto Assistance Servizi SpA “EQUIPE PA” e per la rivista “Massena 20″ dell’Associazione Commercianti di Torino; ha redatto e condotto notiziari locali e trasmissioni su musica e cinema per emittenti radiofoniche regionali. Nel suo curriculum, per poter meglio comprendere i meccanismi interni al mondo dello spettacolo, ci sono anche alcune esperienze di recitazione (lettrice per la Biennale dei Giovani Artisti; attrice in “Quattro Imprevisti per un Matrimonio” per la rassegna teatrale Aquilegia Blu; comparsa in produzioni Rai). In tv è apparsa come “la prof” nel programma per ragazzi “LA TV RIBELLE” trasmesso nel 2012 sul canale tematico Rai Gulp.

Una risposta »

  1. Michele Parisi ha detto:

    Per favore saprebbe dirmi dove posso trovare la versione edulcorata? Mi piacerebbe capire se è guardabile con i bambini….

    • dael72 ha detto:

      Buona sera!
      La versione edulcorata è stata trasmessa in tv, in chiaro. Non so se esiste in commercio, su tv on demand o simili.
      A mio modesto parere, comunque, anche questa versione “censurata” non è adatta ad un pubblico di bambini: non mi riferisco alle scene di sesso, ma soprattutto ai comportamenti di molti personaggi e alle situazioni di tensione cui un miinore dovrebbe assistere senza possedere gli strumenti giusti per una opportunz decodifica. Spero di esserle stata utile.

Lascia un commento